ORARIO DI VISITA AI DEGENTI: da lunedì a venerdì dalle ore 16.00 alle 18.00 sabato, domenica e giorni festivi dalle ore 15.00 alle 18.00 |
L'area di degenza di VILLA SERENA dispone di 140 posti letto convenzionati con il S.S.N., distribuiti su tre piani in 75 camere a 1 o 2 letti.
Divisione camere e posti letto | ||||
Piano | Costruzione A | p.l. | Costruzione B | p.l. |
1° | 14 camere a 2 letti e 2 camere singole | 30 | - | - |
2° | 14 camere a 2 letti e 2 camere singole | 30 | 11 camere a 2 letti, 2 camere singole + 1 camera di isolamento | 24 |
3° | 14 camere a 2 letti e 2 camere singole | 30 | 12 camere a 2 letti e 2 camere singole | 26 |
Totali | 48 camere | 90 | 27 camere | 50 |
La tipologia delle stanze di degenza è caratterizzata da unità a due letti ma, in ogni piano di degenza sono ubicate due camere singole con letto aggiuntivo per l'eventuale accompagnatore.
Tutte le camere sono dotate di proprio servizio igienico, dimensionato ed attrezzato per consentire l'accessibilità dell'utenza disabile, di armadio guardaroba multiplo, di televisore e di telefono (a pagamento) con la possibilità di connessione internet tramite notebook personale.
Ogni posto letto è dotato di testa letto con dispositivi per ossigeno, vuoto, luce di cortesia e chiamata del personale di reparto.
I letti hanno schienale regolabile e possono essere dotati, in caso di necessità, di materassi e cuscini antidecubito.
All'interno di ogni Unità Funzionale sono altresì presenti: un bancone con la postazione del caposala, un'infermeria di reparto, una sala medici, una cucina di reparto, una sala soggiorno ad uso dei pazienti e dei loro accompagnatori.
Il training fisico controllato viene svolto, sotto il controllo dei fisioterapisti, sia all'interno delle palestre sia all'esterno mediante l'utilizzo dei percorsi graduati e con dislivelli collocati nel parco.
La Struttura dispone di 4 palestre utilizzate per la riabilitazione mediante l'utilizzo di attrezzature specifiche quali per esempio: cyclette e cicloergometri per gli arti inferiori, lettini e palloni Bobath, letto da statica, parallele ad inclinazione variabile e scale, apparecchi per ultrasuonoterapia, elettroterapia e magnetoterapia.
Sono inoltre presenti locali specifici dedicati ai trattamenti individuali di massoterapia e manipolazioni articolari, di terapia fisica, disabilità motoria, disturbi comunicativi - integrativi (insonorizzato).
La Struttura è nel complesso priva di barriere architettoniche, dotata di tre ascensori (di cui due montalettighe) ed è presente segnaletica informativa prevista dalla legge.
Sono altresì presenti scale antincendio ubicate all'esterno della Casa di Cura raggiungibili facilmente dai corridoi di ogni reparto di degenza; a segnalarne la presenza esistono appositi cartelli a norma di legge.
Struttura organizzativa
La Struttura organizzativa è così articolata:
I Raggruppamento (Resp. Dott. A. Micanti):
n. 30 posti letto: U.F. R.R.F. 2° livello ad indirizzo cardiologico
n. 30 posti letto: U.F. R.R.F. 2° livello ad indirizzo cardiologico
n. 30 posti letto: U.F. R.R.F. 2° livello ad indirizzo pneumologico
n. 10 posti letto: U.F. R.R.F. 1° livello ad indirizzo pneumologico
II Raggruppamento (Resp. Dott. S. Fontolan):
n. 20 posti letto: U.F. Lungodegenza
n. 10 posti letto: U.F. R.R.F. 2° livello ad indirizzo neuromotorio
n. 10 posti letto: U.F. R.R.F. 1° livello ad indirizzo neuromotorio
I 2 Raggruppamenti sono diretti da Medici Dirigenti Responsabili coadiuvati da medici specializzati in
Cardiologia, Pneumologia, Fisiatria e Medicina Interna.
All'interno della Casa di cura sono presenti altresì i seguenti servizi:
- Poliambulatorio di Cardiologia e Pneumologia
- Laboratorio Analisi e Microbiologia
- Servizio di Diagnostica per Immagini (con Servizio di Anestesia)
- Servizio di Dietistica
- Servizio di Fisiatria
- Servizio di Fisioterapia
- Servizio di Logopedia
- Servizio di Medicazioni ferite difficili
- Servizio di Medicina interna
- Servizio di Neurologia
- Servizio di Ortopedia
- Servizio di Psicoterapia e Neuropsicologia
- Controllo delle Infezioni Ospedaliere
- Gestione del Rischio Clinico
Tipologia di pazienti
La Casa di Cura VILLA SERENA garantisce il ricovero programmato con finalità riabilitativa a:
- Pazienti cardiopatici (S.S.N., privati ed assistenza sanitaria integrativa)
1) Recentemente sottoposti a intervento cardiochirurgico di rivascolarizzazione miocardica tramite by-pass aorto-coronarico, sostituzione valvolare cardiaca, provenienti da vari centri cardiochirurgici del Piemonte e di altre regioni
2) Recentemente dimessi da divisioni di cardiologia in seguito ad infarto miocardico, scompenso cardiaco ed altre patologie ad impatto cardiovascolare
3) Pazienti che necessitano di follow up per patologie croniche con provenienza dal domicilio muniti del PPRI redatto da un fisiatra dell'ASL territoriale - Pazienti pneumopatici (S.S.N., privati ed assistenza sanitaria integrativa)
1) Affetti da insufficienza respiratoria in fase post-acuta
2) Recentemente sottoposti a interventi toraco-polmonari
3) Con bronco pneumopatie croniche ostruttive (enfisema, asma, bronchite cronica) e bronchiectasie, provenienti da vari ospedali regionali dove sono stati ricoverati per riacutizzazione
4) Che necessitano di preparazione riabilitativa in previsione di interventi chirurgici, su proposta dell'anestesista o dello specialista pneumologo muniti del PPRI redatto da un fisiatra dell'ASL territoriale.
5) Pazienti che necessitano di follow up per patologie croniche con provenienza dal domicilio muniti del PPRI redatto da un fisiatra dell'ASL territoriale.
- Pazienti neuromotori (S.S.N. con priorità ai residenti nel territorio dell'ASL TO3 o ricoverati presso l'AOU San Luigi di Orbassano, privati ed assistenza sanitaria integrativa).
1) Recentemente sottoposti ad interventi ortopedici che compromettono la deambulazione e le autonomie funzionali come le protesi articolari o d'arto, le sintesi o i percorsi incruenti post frattura di femore, tibiotarsica, tibia, ginocchio, bacino, artrodesi, le stabilizzazioni vertebrali, etc. 2) Affetti da esiti di ischemie, emorragie cerebrali o interventi per MAV cerebrali 3) Affetti da patologie demielinizzanti 4) Post allettamento da frattura o patologie cliniche invalidanti
Per tutte le tipologie di ricoveri riabilitativi in convenzione con il SSN è obbligatorio il PPRI redatto dal fisiatra ospedaliero e autorizzato dal Direttore S.C Regione Piemonte Recupero e Rieducazione Territoriale della TO3 anche per i pazienti che provengono da strutture fuori regione
- Pazienti lungodegenti (S.S.N. con priorità ai residenti nel territorio dell'ASL TO3 o ricoverati presso l'AOU San Luigi di Orbassano, privati ed assistenza sanitaria integrativa) provenienti dalle differenti discipline specialistiche che al raggiungimento della stabilità clinica ottenuta con il ricovero in acuzie necessitano di un periodo di convalescenza con monitoraggio clinico prima del rientro al domicilio o necessitano di un periodo di allettamento per condizioni ortopediche post frattura prima dell'inizio dell'iter riabilitativo.
Trattamenti erogati
La Casa di Cura VILLA SERENA è specializzata in Riabilitazione Cardiocircolatoria, Respiratoria, Neuromotoria e Lungodegenza.
Il ricovero persegue la finalità di riabilitare e/o curare i pazienti con l'obiettivo di assicurare ad essi le migliori possibili condizioni cliniche, fisiche, emozionali, sociali al fine di garantire loro una ripresa delle condizioni di salute fisica e psichica ed un pronto reintegro nella loro vita sia familiare che lavorativa.
Le Unità Funzionali della Casa di Cura Villa Serena realizzano il progetto riabilitativo individuale svolgendo le seguenti funzioni:
1. Applicazione delle linee guida nazionali ed internazionali e dei protocolli interni
2. Adeguata assistenza clinica, terapeutica ed assistenziale
3. Monitoraggio dei parametri vitali
4. Ottimizzazione della terapia farmacologica
5. Valutazione funzionale e prognostica non invasiva (ECG, ecocardiogramma, Ecocolordoppler, monitoraggio Holter, test da sforzo cardiopolmonare, spirometria, emogasanalisi, test del cammino, eventuale Tac oltre ai comuni esami di laboratorio e servizi di radiologia ed ecografia internistica)
6. Consulenze neurologiche, internistiche, ortopediche, dietistiche e logopediche
7. Colloqui giornalieri e riunioni multidisciplinari a cadenza settimanale tra medici, personale infermieristico e riabilitativo per il monitoraggio dell'andamento del percorso di recupero funzionale del paziente degli obiettivi raggiunti e raggiungibili in prospettiva del reinserimento del paziente alla dimissione al proprio domicilio, alla propria vita lavorativa/ famigliare sociale
8. Trattamenti fisioterapici finalizzati a raggiungere agli obiettivi del PRI.
9. Trattamenti logopedici laddove necessari finalizzati a raggiungere agli obiettivi del PRI.
10. Supporto psicologico
11. Educazione sanitaria e prevenzione secondaria con possibilità di screening di base dei principali fattori di rischio e intervento
12. Trattamento delle eventuali emergenze
13. Verifica dei risultati mediante le riunioni multidisciplinari a cadenza settimanale
Modalità di ricovero
La Casa di Cura VILLA SERENA è accreditata con il S.S.N. per la Riabilitazione Cardiocircolatoria, Respiratoria e Neuromotoria, e per la Lungodegenza.
La prenotazione del ricovero avviene tramite invio della proposta di ricovero e successivo contatto telefonico con la Responsabile dell'ufficio prenotazione ricoveri.
I documenti necessari all'atto del ricovero in convenzione sono:
- 1. Proposta di percorso riabilitativo individuale
- 2. Autorizzazione dell'ASL TO3 competente territorialmente
- 3. Documento di identità
- 4. Tessera sanitaria
La proposta di ricovero presso la Casa di Cura per le degenze in convenzione ASL deve avvenire da parte della Struttura inviante, mediante la compilazione di una Proposta di Progetto Riabilitativo Individuale (PPRI), accompagnata dalla vincolante autorizzazione dell'ASL TO3 competente territorialmente, in mancanza della quale non è possibile procedere al ricovero.
PROPOSTE DI RICOVERO PROVENIENTI DAL DOMICILIO/RSA/CAVS
Nei casi in cui il paziente necessita di un percorso riabilitativo, deve essere inviato in visita al medico fisiatra dell'asl territoriale, il quale redige la Proposta di Progetto Riabilitativo Individuale (PPRI), nella quale sono indicati i dati anagrafici e anamnestici del paziente, il tipo di disabilità, gli obiettivi raggiungibili, nonché eventuali problematiche mediche associate e la terapia farmacologica, oltre alla tipologia e livello di degenza riabilitativa necessaria
Questa tipologia di ricoveri segue una lista d'attesa differente da quella delle proposte in arrivo dai reparti per acuti alla quale viene lasciata priorità di erogazione del servizio per facilitare la liberazione dei posti letto dai reparti per acuti.
PROPOSTE DI RICOVERO PRIVATO:
Il ricovero può essere effettuato, su richiesta del paziente e secondo disponibilità delle camere, in forma totalmente privata od usufruendo dell'assistenza sanitaria integrativa o, pur se in convenzione con il S.S.N., con richiesta di specifici comfort di tipo alberghiero (sistemazione in camera singola o con accompagnatore).
Il ricovero in forma totalmente privata necessita di una richiesta scritta via email con la presentazione di aggiornata documentazione clinica e aggiornata farmacoterapia. Motivazione ed obiettivi legati della richiesta del ricovero. Sulla base delle necessità espresse sulla richiesta di ricovero, sulla base dei bisogni clinici/riabilitativi espressi dalla documentazione presentata e della disponibilità dei posti letto viene accettata, rifiutata o messa in lista d'attesa la richiesta con condivisione dei prezzi, modalità di pagamento e delle tempistiche di ricovero.
I documenti necessari all'atto del ricovero privato sono:
- 1. Documentazione clinica aggiornata
- 2. Documento di identità
- 3. Tessera sanitaria
Servizi a pagamento
Oltre all'integrazione alberghiera a pagamento, durante il ricovero in convenzione con il SSN, il paziente può usufruire di due servizi a pagamento, che sono il parrucchiere e la pedicure.
Modalità di dimissione
Al momento della dimissione viene consegnata al paziente la lettera di dimissione contenente tutte le indicazioni necessarie al Medico di Medicina Generale ed alla persona assistita per il proseguimento della terapia, per le modalità di esecuzione di esami e/o visite di controllo e di altre attività connesse con il ricovero, nonché sulla erogazione di servizi socio sanitari indispensabili.
L'intestatario della Cartella Clinica od altre persone legittimamente autorizzate possono richiedere, mediante gli appositi moduli, copie della Cartella Clinica, conformi all'originale, pagando il relativo diritto di segreteria. Il ritiro potrà avvenire presso l'ufficio ricoveri personalmente o tramite delega previa esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità, oppure con invio tramite raccomandata assicurata con pagamento anticipato delle spese di spedizione. Il tempo di consegna della Cartella Clinica è il più breve possibile, compatibilmente alle problematiche d'ufficio e di spedizione, e, di norma compreso nel limite di 7 giorni dalla data di consegna della richiesta e dalla ricevuta dell'avvenuto pagamento.
Orario visite parenti, autorizzazioni extra orario e servizi informativi
L'orario di visita ai degenti è il seguente:
- dal lunedì al venerdì: dalle ore 16.00 alle ore 18.00
- sabato, domenica e festivi: dalle ore 15.00 alle ore 18.00
strong>È vietato l'accesso ai reparti di degenza ai minori di 12 anni.
Tutte le informazioni cliniche vengono fornite ai pazienti direttamente dai medici preposti.
Eventuali informazioni ai parenti, nei soli casi in cui il paziente al momento del ricovero abbia espresso esplicito consenso, vengono rilasciate dai medici curanti, con modalità differenti a seconda dell'Unità di ricovero.
Settimanalmente, presso la sala riunioni, si svolgono conferenze, rivolte ai pazienti (aperte ai loro familiari), su temi di cardiologia, pneumologia, fisioterapia, logopedia, psicologia e dietistica, con lo scopo di dare informazioni specifiche sulle patologie, sugli obiettivi della riabilitazione, sulla correzione dei fattori di rischio, sul comportamento e sull'identificazione dei sintomi soggettivi, al fine di favorire una ripresa delle condizioni di salute fisica e psichica ed un pronto reintegro nella vita sia familiare che lavorativa.
Servizio di guardia medica permanente
La Casa di Cura è dotata di un servizio di guardia medica di 24 ore che viene svolto nel seguente modo:
- Il turno diurno ore 8.00-20.00, dal lunedì al sabato il servizio è coperto dai medici strutturati;
- il turno notturno ore 20.00-8.00, dal lunedì alla domenica è svolto dai medici "guardisti" libero professionisti che danno la copertura anche per il turno diurno della domenica.
Il Medico di guardia sostituisce a tutti gli effetti il Direttore Sanitario e, per i casi prescritti dalla Legge, deve redigere i referti medici ed inviarli alle Autorità competenti.
Assistenza religiosa
L'assistenza religiosa cattolica è affidata al parroco di Piossasco.
La Casa di Cura è dotata di una Cappella situata al primo piano; in essa viene celebrata la S. Messa ai seguenti orari:
- tutti i giovedì alle ore 17.00
- nelle solennità alle ore 10.00
Per religioni differenti da quella cattolica, sono contattabili dei referenti di culto /assistenti spirituali di cui ciascun reparto è provvisto di apposito elenco.
Servizio di ristorazione
La Casa di Cura è provvista di cucina interna; i pasti per i pazienti ricoverati vengono inviati ai reparti tramite speciali contenitori in grado di mantenere i cibi alle giuste temperature; il pranzo viene servito a partire dalle ore 12.30 e la cena dalle ore 19.00 presso le camere dei degenti.
I pazienti scelgono quotidianamente il menù del giorno successivo e dispongono della fornitura completa di accessori per la consumazione dei pasti (posate, bicchiere, tovagliolo).
Eventuali diete personalizzate sono a carico delle dietiste presenti all'interno della struttura.
La Casa di Cura dispone inoltre di una sala ristorante, non accessibile ai degenti.
Servizi accessori
All'interno della Casa di Cura sono inoltre presenti i seguenti servizi:
- Bar con dehor esterno per la stagione estiva (piano terreno)
- Distributori automatici di bevande calde e fredde (piano terreno)
- Parrucchiere, previa richiesta
- Pedicure, previa richiesta